HI! HOLA! BONJOUR!
Anno scolastico 24- 25
Lingua spagnola
(prof.ssa Carabbio Gloria)
I progetti di spagnolo attivati anche per l'anno 2024-25 sono:
Progetto Avvicinamento alla lingua spagnola per le classi 5° della scuola primaria.
Interventi laboratoriali nelle classi quinte della scuola primaria del nostro istituto Comprensivo, per orientare i bambini e, dietro loro feedback, le famiglie verso una scelta consapevole dello studio della seconda lingua comunitaria come materia curricolare durante la scuola secondaria di primo grado.
Progetto Nunca es tarde para aprender español
L'obiettivo è fornire agli studenti provenienti da classi in cui non è previsto l’insegnamento dello spagnolo le basi necessarie per affrontare serenamente, alle superiori, il primo anno di insegnamento di questa lingua per loro nuova. Oltre a ciò, stuzzicare l’interesse verso lo studio della seconda lingua comunitaria e le culture dei paesi in cui viene parlata, in una dimensione multiculturale e multilingue (come previsto dal Consiglio di Barcellona del 2002 con l’obiettivo della "lingua materna più due" nella scuola dell’obbligo di tutti i paesi facenti parte dell’UE).
" Nonni, ¿hablamos?"
Contatti via web, collegamenti e lezioni anche con il nonno di una studentessa della Scuola Secondaria.
Anno scolastico 2024-25
Lingua francese
( prof.ssa Sagone Sara)
I progetti di francese attivati per l'anno 2024-25 sono:
“UN FRANCESE PER AMICO” - E-Twinning Italia-Francia
“Un francese per amico” è un progetto di scambio eTwinning tra Italia e Francia riservato alle classi seconde e terze (2D/F, 3D/F) della scuola secondaria di primo grado dell’IC Sestri Levante. L’obiettivo è quello di migliorare la comunicazione scritta e orale. In particolare, gli alunni italiani che studiano francese del nostro istituto scriveranno agli alunni francesi che, a loro volta, studiano italiano di una scuola secondaria di primo grado di Marsiglia e di una scuola secondaria di primo grado di Gap. Lo scambio avverrà in maniera epistolare. Inoltre, nella seconda parte dell’anno scolastico, verranno predisposte un paio di videochiamate tramite la piattaforma Google Meet, per migliorare anche la comunicazione orale.
“Voulez-vous parler français avec moi?” - progetto PNRR
Si tratta di un progetto di avvicinamento alla lingua e alla cultura francesi riservato agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Sestri Levante, i quali non hanno mai studiato francese. Per gli alunni delle classi terze costituirà anche un ausilio per l’orientamento in uscita, valorizzando la lingua francese in un’ottica europea
Progetto Avvicinamento alla lingua francese per le classi 5° della scuola primaria.
Interventi laboratoriali nelle classi quinte della scuola primaria del nostro istituto Comprensivo, per orientare i bambini e, dietro loro feedback, le famiglie verso una scelta consapevole dello studio della seconda lingua comunitaria come materia curricolare durante la scuola secondaria di primo grado.
UN TOUR À SESTRI LEVANTE
Gli alunni scopriranno alcune curiosità storico-artistiche della città di Sestri Levante. È
prevista anche un’uscita sul territorio, nella quale ogni alunno giocherà il ruolo di guida turistica in francese di fronte a un pubblico di madrelingua francese, nello specifico membri dell’ACIF (Association Culturelle Italo-Française), un’associazione già attiva a Sestri Levante.
“LE PETIT PRINCE”
È un laboratorio di teatralizzazione in francese riservato alle classi Terze di Francese della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Sestri Levante. Il progetto è sviluppato attraverso il romanzo “Il piccolo principe”, di Antoine de Saint-Exupéry. Verrà invitata un’esperta di madrelingua francese con la quale sviluppare un laboratorio teatrale, toccando alcuni grandi temi del romanzo stesso, quali l’amicizia e il senso della vita. Infine, gli alunni potranno assumere vari giochi di ruolo di fronte a un gruppo di francesi, con i quali predisporre anche un breve dibattito orientato in lingua francese. Il gruppo di francesi sarà composto da membri dell’ACIF (Association Culturelle Italo-Française), un’associazione già attiva a Sestri Levante. Il Progetto si svolgerà durante il secondo quadrimestre dell’A.S. 2024/2025.
Anno scolastico 2024-25
Lingua inglese
Progetto TRAVEL WITH TRINITY
Nell’ambito dei progetti finanziati con il PNRR, 13 lezioni di 2 ore ciascuna in collaborazione con insegnante madrelingua, propedeutiche al conseguimento della certificazione Trinity Oxford. Attività laboratoriali per migliorare le capacità di ascolto, lettura e produzione orale.
Progetto ACE the KET: your path to English success
Nell’ambito dei progetti finanziati con il PNRR, 13 lezioni di 2 ore ciascuna in collaborazione con insegnante madrelingua, propedeutiche al conseguimento della certificazione KET Cambridge. Attività laboratoriali pomeridiane per sviluppare le capacità di LISTENING, READING, SPEAKING e WRITING.
Progetto MOVE ON TO SECONDARY SCHOOL (Prof.ssa Pecci Monica)
Progetto di continuità con la scuola primaria. Interventi con laboratori di gioco e conversazione guidata, per condurre gli alunni verso il passaggio alla scuola secondaria. Lavoro svolto con tutti gli alunni dei sei plessi della primaria.
Anno scolastico 23- 24
LINGUA SPAGNOLA...
Progetto "Nonni, ¿hablamos?".
Attraverso collegamenti via Zoom dall'aula e scambi di corrispondenza, gli alunni praticheranno la lingua spagnola a distanza con anziani della provincia di Madrid, seguiti dalla Dott. Mónica Velasco López, che stanno frequentando un corso di italiano base in un centro diurno a Móstoles, località vicina alla capitale spagnola. In occasione delle festività pasquali e natalizie avviene uno scambio di biglietti augurali preparati dagli stessi alunni.
Obiettivi:
- - Favorire uno scambio interculturale e intergenerazionale attraverso interazioni in lingua spagnola e italiana tra alunni italiani e anziani spagnoli.
- - Mettere in pratica le conoscenze della lingua finora acquisite attraverso compiti di realtà
- Dare valore al passaggio di consegne e al confronto tra generazioni, al valore della vita e della persona nel corso della sua esistenza, dall’infanzia alla terza età, al valore della memoria.
In pratica...
Ieri, 27 novembre 2023, ci ha fatto visita Manolo, nonno di una alunna, che vive in Spagna e ci ha parlato della sua città, Malaga, delle sue tradizioni culturali e gastronomiche, delle sue abitudini quotidiane e delle festività tipiche spagnole. Il nonno Manolo ha portato con sè anche un quotidiano spagnolo, e lo ha mostrato ai ragazzi commentando alcune notizie. I ragazzi, visibilmente emozionati e interessati, gli hanno posto molte domande.
Nella stessa mattinata, in un'altra classe, si è tenuto il primo collegamento via ZoomUs di quest'anno con il Centro de Mayores de Móstoles. Gli alunni hanno dialogato con un gruppo di nonni spagnoli che stanno imparando l'italiano, parlando della propria routine quotidiana, delle attività di tempo libero preferite e della frequenza con cui vengono realizzate, dell'abbigliamento.
ESPAÑOL EN EL TEATRO EN VIVO
Il progetto prevede che gli alunni si rechino a teatro ad assistere ad uno spettacolo in lingua spagnola. Nelle settimane precedenti la rappresentazione l’insegnante e i ragazzi approfondiranno insieme le tematiche trattate e i personaggi coinvolti nella storia proposta. Essi variano in base alle proposte delle compagnie che propongono spettacoli in lingua, e sono in particolar modo orientatei verso l’attualità o i classici della letteratura.
Obiettivi formativi
1. Avvicinare gli studenti alle peculiarità del linguaggio teatrale gestite da attori madrelingua.
2. Approfondire la comprensione di un’altra lingua in un contesto informale e creativo.
3. Migliorare la competenza linguistica grazie ad attività interattive.
4. Essere introdotti alla conoscenza di autori letterari.
Competenze attese
- Acquisire una maggior padronanza a livello di comprensione orale della Lingua spagnola.
- Arricchire il proprio bagaglio culturale.
- Aprire la mente a nuove esperienze.
ESPERIENZA A TEATRO! Clicca qui per il video
LINGUA FRANCESE...
Nos activités en français! allons-y!
Oltre allo studio della Grammatica, tutti gli studenti vengono avvicinati alla sfera culturale della Francia così come di altri paesi francofoni, per esempio attraverso la lettura di giornali o l’ascolto di podcast adattati al loro livello linguistico per rimanere sempre aggiornati sull’attualità o incuriosirsi su tradizioni e festività.
Nello specifico, per l'anno 2023-24, verrà consultato « Un jour un actu », un settimanale in lingua francese progettato per gli adolescenti.
Fin dalle prime classi, verrà realizzata una «boîte à mots » (= scatola delle parole) di classe, all’interno della quale ogni studente in formato anonimo potrà inserire il proprio termine preferito appena imparato; la scatola verrà aperta solamente a giugno per avere contezza di quante parole si sono imparate nell’arco dell’anno scolastico. Sulle stesse parole verranno predisposti altri giochi o attività servendosi anche dell’ausilio delle nuove tecnologie.
Durante la lezione in classe, ogni studente avrà un’agenda con le lettere dell’alfabeto da personalizzare e arricchire quando vorrà inserire un nuovo termine imparato, una parola che cambia genere dall’italiano al francese o un termine intraducibile nella propria lingua madre, ma che lo appassiona.
Vari laboratori di scrittura saranno ideati per far esprimere ogni studente in lingua francese. Un esempio tra tutti è costituito dal « calligramme », una tecnica di scrittura attraverso la quale si possono scrivere piccole poesie e il cui risultato finale sarà sempre un disegno grazie alla disposizione originale delle parole sul foglio.
Gli studenti potranno riscoprirsi dei piccoli scrittori anche nella stesura di piccoli fumetti o del « journal de bord », ovvero un diario di bordo in cui inventare una storia che si svilupperà attraverso dei personaggi, i quali potranno così dar voce alla propria creatività e ai sentimenti più profondi, insiti in ognuno di noi.
Ecco alcuni dei calendari realizzati dagli studenti francofoni delle nostre classi . Essi saranno arricchiti via via dai ragazzi con compleanni, date di verifiche e interrogazioni, detti del mese, festività ed eventi della scuola.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALLA LINGUA E ALLA CULTURA FRANCESI
Avviato il progetto di orientamento al Francese per le quinte classi della Scuola Primaria dell’I.C. Sestri Levante.
Obiettivi educativi e formativi:
- Avvicinare il bambino, attraverso uno strumento linguistico diverso dalla lingua italiana, alla conoscenza di altre culture e di altri popoli;
- Sensibilizzare e incuriosire circa lo studio della lingua e cultura francesi, essendo il francese una lingua con un aspetto identitario della regione Liguria;
- permettere agli alunni di familiarizzare con la lingua straniera, curando soprattutto la funzione comunicativa;
- aiutare il bambino a comunicare con gli altri mediante una lingua diversa dalla propria, sviluppare le attività di ascolto;
- promuovere la cooperazione e il rispetto per se stessi e gli altri;
- promuovere lo sviluppo della personalità nel rispetto delle diversità individuali, sociali e culturali di ciascuno, prevenire le difficoltà e i disagi derivanti dal passaggio tra i diversi ordini di scuola
LINGUA INGLESE...
Anno scolastico 22- 23
PROGETTO E-Twinning a.s. 2022-23 - "Let’s discover Easter in Europe!" Easter Wish
Competenze chiave: Consapevolezza ed espressione culturale
Gli alunni delle classi 1^B- 1^F - 1^D - 2^D, per augurare "Happy Easter", hanno realizzato dei simpatici biglietti con cui si sono presentati a studenti di alcune scuole di Spagna, Romania, Polonia e Turchia. I nostri studenti hanno raccontato inoltre le tradizioni italiane legate alle festività pasquali: tutti i loro biglietti e testi sono stati spediti alle Scuole partner. Eccole di seguito:
Scuola: “Szkoła Podstawowa”, Olsztynie, Polonia
Scuola: “Mehmet Akif Ersoy Ortaokulu “-Akyurt (Ankara), Turchia
Scuola: “Școala Gimnazială” - Chieșd, (Jud. Sălaj ), România
Ma anche noi abbiamo ricevuto moltissimi biglietti dai ragazzi di queste scuole europee! Li abbiamo esposti all'interno della nostra Scuola: è stato molto interessante scoprire le tradizioni culturali altrui! Prima delle vacanze di Pasqua, ogni studente che ha partecipato porterà a casa un biglietto che arriva da lontano...
Ecco qualche angolo della scuola con i biglietti augurali...
La Referente per l'Istituto - Prof.ssa Elena Piazze
Docenti di inglese: Prof.sse Bonini Laura ed Elena Piazze
WOW!!! THE GEOGRAPHY BOOKS... 2023!!!
I nostri studenti di 2C e 3C hanno scritto e composto alcuni testi di Geografia con la metodologia del Cooperative learning. Questa tecnica è sempre più richiesta all’interno delle classi e consente di svolgere attività di ricerca, progettazione e elaborazione di dati rendendo partecipi tutti gli elementi del gruppo, facendo in modo che avvenga uno scambio equo di abilità tra i diversi soggetti che devono cooperare insieme ad un unico fine. Le classi, a gruppi, hanno ricercato informazioni e dati, aspetti della geografia di un determinato paese, approfondimenti relativi ad un particolare tema o argomento. La restituzione è avvenuta a livello scritto oppure orale, singolo o di gruppo. BRAVISSIMI!
Prof.ssa Gueglio Maria
VIAGGIO IN INGHILTERRA LUGLIO 2023
(classi miste)
STONEHENGE
DIPLOMATI!
BATH
SALISBURY e la MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Arrivederci all'anno prossimo!!!