Giochi Di Avogadro - Gare di Chimica
GIOCHI DI AVOGADRO
a.s.2024-25
I “Giochi di Avogadro” sono una competizione nazionale organizzata dalla Società Chimica Italiana con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’iniziativa mira a promuovere la diffusione della cultura chimica di base e a sostenere la crescita personale di ragazze e ragazzi, favorendo il confronto, l'orientamento e il divertimento.
E’ aperta agli studenti delle classi seconde e terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado su tutto il territorio nazionale; la competizione non richiede conoscenze specifiche ma valorizza entusiasmo e curiosità. La prima fase, la “Gara di Istituto”, esplora tematiche della quotidianità, offrendo un’esperienza formativa e stimolante per tutti i partecipanti.
Gli obiettivi principali sono il potenziamento delle competenze matematico-logiche e delle scienze, il padroneggiare concetti di trasformazione chimica, lo sperimentare reazioni anche con prodotti chimici di uso domestico e saperle interpretare sulla base di modelli semplici di struttura della materia, il saper utilizzare i concetti fisici fondamentali in varie situazioni di esperienza.
I “Giochi di Avogadro” si propongono come un momento importante di confronto fra alunne e alunni con l’obiettivo di sviluppare atteggiamenti positivi e propositivi verso lo studio della chimica, supportando l’acquisizione di conoscenze e sensibilità verso tematiche centrali della società moderna (energia, salute, ambiente ecc.). Offrono inoltre la possibilità di declinare lo snodo della sostenibilità proposto all’interno del percorso di educazione civica (Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica - Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024 del Ministero dell’Istruzione) e sostengono tutte quelle azioni di didattica orientativa (Linee guida per l’orientamento - D.M. n. 328 del 22 dicembre 2022 del Ministero dell’Istruzione e del Merito) messe in atto nelle diverse realtà scolastiche.
Momenti della gara
Desideriamo congratularci vivamente con tutti i partecipanti per l'impegno e la passione dimostrata.
In particolare, siamo lieti di annunciare i nomi dei quattro alunni che si sono distinti per l'eccellenza dei risultati ottenuti e che, pertanto, si sono qualificati per le Finali Nazionali, che si terranno il 13 marzo 2025. I nominativi sono elencati in ordine alfabetico:
● Boccone Diego 3^F
● Cavallero Pietro 3^B
● Diminguwa Waduge Christian 3^D
● Volpe Francesca 2^A
Un plauso speciale a questi studenti per la loro brillante performance, che testimonia l'alto livello di preparazione e la passione per le scienze.
Febbraio 2025
Ref. Prof.ssa Pollyanna Zamburlin