CORSI E LABORATORI STEM IC SESTRI LEVANTE
A.S. 2024-25
LABORATORIO STEM - MODELLINI DNA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - GIOVANNI DESCALZO
-
Comprendere la struttura del DNA:Il laboratorio mira a far comprendere la forma a doppia elica del DNA, le sue componenti (nucleotidi, basi azotate) e come si legano tra loro.Esplorare la replicazione del DNA:
-
Attraverso la costruzione di modelli, si può visualizzare il processo di replicazione, in cui il DNA si duplica per creare copie identiche.Imparare le basi della genetica:
-
Il laboratorio può fornire un'introduzione ai concetti di gene, cromosoma e codice genetico, collegando la struttura del DNA alla trasmissione dell'informazione ereditaria.Sviluppare capacità di problem-solving e pensiero critico:
-
La costruzione di un modello richiede di risolvere problemi, come capire quali componenti si incastrano e come rappresentare le diverse parti del DNA.Promuovere l'interesse per le discipline STEM:
-
L'approccio pratico e coinvolgente del laboratorio può suscitare interesse per la scienza, la tecnologia, l'ingegneria e la matematica.Laboratorio ideato e tenuto dalle Docenti Giuseppina De Franchi e Martina GuarnieriLink al progetto! CLICCA QUI
Cosa significa l’ acronimo STEM
L’acronimo STEM sta per Science, Technology, Engineering e vale a dire le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche che svolgono un ruolo cruciale nella società odierna. Queste quattro discipline rappresentano settori fondamentali che si intersecano tra loro, promuovendo una comprensione approfondita del mondo che ci circonda e stimolando l'innovazione tecnologica. Il concetto, infatti, è stato creato per comprendere il gruppo di discipline necessarie per l'innovazione e la prosperità in un Paese.
Durante il nostro percorso formativo abbiamo scoperto come le materie scientifiche , matematiche e tecnologiche siano presenti nella nostra vita quotidiana e di come queste ci aiutino a risolvere problemi ed enigmi . Queste discipline sono alla base del nostro futuro e faranno parte della nuova generazione.
Il nastro trasportatore delle equivalenze…
Nella nostra prima attività del laboratorio STEAM abbiamo imparato a costruire un piccolo nastro trasportatore utilizzando materiali di recupero facilmente reperibili a casa. Potrà sembrarvi strano ma questo particolare strumento vi sarà molto utile per svolgere le equivalenze . Mettendovi all’ opera scoprirete com’ è divertente affrontare questo argomento di matematica attraverso questa attività
IL NOSTRO LAVORO NEL FILE PDF IN FONDO ALLA PAGINA!!