imagealt

Giornata Mondiale della Gentilezza 2025

Giornata Mondiale della Gentilezza 2025

a

In occasione della “Giornata Mondiale della Gentilezza”, che ha come finalità la promozione dei comportamenti positivi verso gli altri e verso se stessi, le diciassette classi della scuola media sono protagoniste di un progetto che prevede la creazione di una breve poesia, di una filastrocca o di un componimento in prosa riguardanti il tema della giornata, testi che poi verranno letti e ascoltati in tutto l’istituto durante le mattinate scolastiche tramite il microfono in filodiffusione.

L’idea nasce dall’esigenza di sensibilizzare le ragazze e i ragazzi verso i temi dell’empatia, del rispetto, della tolleranza e dell’accoglienza, in un’ottica di miglioramento che, partendo dalla scuola, possa poi estendersi e declinarsi in tutte le situazioni della propria vita personale e del vivere comune.

Nelle classi sono partiti i primi laboratori sotto la guida dei docenti di Lettere, con una partecipazione molto entusiastica da parte dei ragazzi che stanno sfoderando un potenziale creativo che spesso è difficile trovare a questa età.

Da sottolineare, in questi ultimi giorni, l’importantissimo annuncio della presentazione in audizione al Parlamento di una proposta di legge con la finalità di riconoscere ufficialmente la gentilezza come valore costitutivo primario del vivere civile.

Regalare un sorriso, un momento di serena condivisione, un gesto di altruismo senza secondi fini, rappresentano occasioni di crescita che veicolate ai più giovani possono propagarsi al tessuto sociale rigenerandolo e migliorandolo.

Salvo Agosta

La gentilezza è una questione di Classe! Link all'articolo

Questo il primo testo recitato in filodiffusione:

Nel dizionario dei sinonimi e contrari, alla voce gentilezza troviamo, fra le altre, le seguenti parole:
cortesia, grazia, garbo, dolcezza, soavità, compiacenza, benevolenza,
raffinatezza, delicatezza, cordialità, cavalleria, galanteria, educazione, urbanità, civiltà, amabilità.

In particolare, la gentilezza non corrisponde semplicemente alla buona educazione, al garbo o alle buone maniere.
Sono tutte doti gradevoli e desiderabili, ma non definiscono il senso profondo della gentilezza, il suo vero significato.
La gentilezza è un metodo per la gestione dei conflitti:
il conflitto, quindi, non viene rifiutato, ma gestito.

La pratica della gentilezza è una scelta e per esercitarla ci vuole coraggio.
Perché la gentilezza emerge quando, per praticarla,
dobbiamo superare la paura, vincere la rabbia,
e a volte sorpassare l’orgoglio e l’indifferenza.

Dare senso.
Essere umani.

Buona Giornata della Gentilezza
e buon proseguimento a tutti dalla classe 2ª F!

Dal “Della gentilezza e del coraggio “ di Gianrico Carofiglio. Rielaborato dalla classe 2F